Corso di fotoritocco : HDR senza brackting ?
esemplificazione
A seguire si presentano tre immagini realizzate come specificato nella sezione preliminare, intervallando l'esposizione di uno stop.
![]() |
![]() |
![]() |
Come si può notare, l'immagine centrale presenta un cielo sovra esposto, ma che conserva ancora una colorazione
Nell'immagine di destra il cielo è quasi bianco : ha solo una lievissima colorazione azzurrina. Sulla sinistra, la ripresa effettuata in sotto esposizione ha un cielo assai saturo ed ombre molto scure, anche se non del tutto prive di leggibilità
A seguire vengono mostrati i risultati in HDR ottenuti con Photomatix e Con Qtpfsgui
Immagine HDR con Photomatix
Il trattamento con Photomatix non ha presentato difficoltà alcuna. Si è seguita la procedura illustrata nella esemplificazione concernente la creazione di immagini HDR con Photomatix. Tonemappa l'HDR è stato regolato con Brightness = 0, Tone mapping = 4, Contrast compression = 4.
Le immagini sottostanti presentano, da sinistra a destra : il risultato del trattamento con Photomatix, il successivo miglioramento della nitidezza realizzato con GIMP e la terza la stessa immagine trattata con Colori/Curve in modo da schiarire un poco le parti meno illuminate.
Si è preferito attuare un perfezionamento della illuminazione con GIMP, piuttosto che intervenire sui parametri di Photomatix, per evitare una eccessiva compressione dei toni.
![]() |
![]() |
![]() |
Immagine HDR con Qtpfsgui
La procedura è quella già illustrata nella relativa sezione.
Tuttavia si preferisce mostrarla rapidamente, essendo stati attuati alcuni accorgimenti particolari
Dopo aver lanciato il programma e caricato le immagini,il programma attribuisce a ciasuna di esse un valore di EV.
Resta la possibilità di variarlo se non dovesse esprimere la differenza effettiva di esposizione.
Il passo successivo è costituito (ove non siano perfettamente sovrapposte) dall'allineamento delle immagini, da fare manualmente, avvalendosi delle 4 frecce situate in basso nella sezione di sinistra.
![]()
Di seguito si provvederà, come già noto, alla creazione di una immagine HDR.
In questa occasione si è provveduto a variare, come mostra l'immagine successiva, l' illuminazione e anche il gamma scegliendo la modalità "Lineare".
Il risultato appare visibilmente migliore ; il cielo è reso di un azzurro credibile.
Si tenga presene che, ove non si ottengano risultati soddisfacenti, può ripetersi la procedura scegliendo, nel passo successivo all'allineamento, un Profilo diverso da 1 : sono disponibili 6 profili e anche una opzione per regolazioni personalizzate.
Di norma il Profilo 1 dà buoni risultati.
![]()
![]() |
![]() |
La tavola che segue mostra, sulla sinistra, il risultato ottenuto utilizzando Tonemappa con Reinhard'02 al quale sono stati attributi i seguenti valori : Key = 0,18 - Phi = 50 - Pregamma = 0,545.
L'immagine centrale è stata ottenuta migliorando la nitidezza con GIMP.
Sulla destra viene presentata l'immagine ottenuta miscelando le stesse immagini con la procedura Highlights & Shadows presente in PHotomatix. Naturalmente non si tratta di una immagine HDR.
![]() |
![]() |
![]() |
L'immagine di destra è caratterizzata da colori un poco più saturi.
Home page Indice corso fotografia Indice fotoritocco HDR Qtpfsgui